LaChiesa di San Camillo, caratterizzata da
un’ampia scalinata, presenta la facciata in pietra calcarea bianca ed è divisa
in due ordini: quello inferiore ha un andamento concavo, ornato da
particolari e include un ampio portale con una finestra sulla sommità ; l’ordine superiore riprende l’andamento di quello inferiore. L’elemento più suggestivo di questo secondo ordine è una grande nicchia con la
statua di San Camillo. La struttura interna è molto semplice, caratterizzata da
un’unica aula ovale; sulla controfacciata è collocato un elegante parapetto barocco, interamente affrescato da
decorazioni vegetali. Suggestivi sono anche i cinque altari in marmo e le
grandi tele raffiguranti Sant’Agata, Santa Lucia, l’Estasi di San Camillo, la
Madonna della salute. Nell’abside è situato l’altare maggiore in marmo
policromo, cinto ai lati da due candelabri in legno dorato e da una tavola
sulla quale è dipinta una Madonna con Bambino dai caratteri bizantini.