Si tratta di una cialda
di pasta fritta e un ripieno a base di ricotta. Per la scorza, si formano piccoli dischi di pasta che
vengono arrotolati su piccoli tubi di metallo e poi fritti nello strutto. Nell'antichità la pasta veniva arrotolata su piccoli cilindri ottenuti
ritagliando delle canne
di fiume, che diedero così il nome al dolce. Alla
ricotta vengono successivamente aggiunti dei canditi o delle gocce di cioccolato, ed infine il dolce viene spolverato di zucchero a velo. Nonostante sia nato a Caltanissetta, i cannoli oggi sono conosciuti in tutto il mondo grazie ai pasticceri di Palermo, che ne hanno stabilizzato la ricetta insieme ai pasticceri di Messina,
che hanno inventato invece la variante con crema scura di ricotta e
cioccolato. Sono il simbolo della pasticceria siciliana.