Chiudi mappa
Home > Territorio e Natura > Il Mare di Catania

Riviera dei Ciclopi

La Riviera dei Ciclopi offre ai suoi visitatori diversi campi di conoscenza. I cambiamenti geomorfologici che ha subìto nel tempo sono dovuti principalmente alla sovrapposizione di colate laviche sottomarine risalenti anche a 600 mila anni fa. Nel porto di Acitrezza, sull'Isola Lachea e nei Faraglioni è possibile ammirare i basalti colonnari dell'attività vulcanica. Queste colate hanno creato anche diverse grotte, come "le grotte di Ulisse" nella costa vicino Cannizzaro e i cosiddetti "pillows-lava" di cui il Castello Normanno di Aci Castello è il simbolo per eccellenza. Esso è eretto su una roccia lavica a strapiombo sul mare, posizione che lo rese inespugnabile fin quando non vennero utilizzate le armi da fuoco. Quando la corte cittadina si spostò nella vicina Acireale, il castello perse il suo potere e acquistò un carattere prevalentemente simbolico. 



Nelle vicinanze (150 m.)


Altri in Il Mare di Catania