Chiudi mappa
Home > La Città > Piazze Storiche

Piazza Università

Piazza Università è una delle più prestigiose e visitate piazze di Catania. Per la sua eleganza e sobrietà può essere considerata un vero salotto signorile, dando vita ad una delle più scenografiche e decorose piazze del centro storico. E' testimone e protagonista di gran parte della vita e della storia di Catania.

Percorrendo la via Etnea, è situata a pochi metri da piazza del Duomo. Su di essa si affacciano dei meravigliosi palazzi, costruiti prima del XVIII secolo, ma ristrutturati in seguito al terremoto del 1693 ad opera di architetti del calibro di Giovanni Battista Vaccarini e Francesco e Antonino Battaglia, conferendo alla città una chiara impronta barocca: a nord ovest si trova il palazzo del Siculorum Gymnasium, meglio conosciuto come Palazzo Università, poiché fu sede della prima università siciliana, fondata nel 1434 dal re Alfonso d'Aragona, detto "il Magnanimo”, il quale diede inizio alla storia dell'Ateneo più antico di Sicilia, oggi sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Catania, nella quale vengono ospitate numerose aule in cui si svolgono lezioni universitarie; inoltre è sede della preziosa Biblioteca regionale, una delle più ricche della Sicilia.
A nord-est si trova il Palazzo nobiliare Gioeni d’Angiò e ad est il Palazzo di San Giuliano,oggi anch'esso di proprietà dell'università, definito la “piccola reggia” di Catania per aver dato ospitalità, nelle sue sfarzose sale, a molti personaggi illustri come imperatori, sovrani, principi e anche una zarina di Russia; a sud-ovest, invece, si affaccia il retro del Municipio e a sud-est un palazzo il cui nome ad oggi Ã¨ ignoto.

La pavimentazione della piazza è tipicamente rivestita in pietra lavica e al centro è posto in rilievo lo stemma della città. Ad arricchire e ad illuminare il prestigioso complesso di piazza Università sono gli artistici candelabri di bronzo ai quattro angoli della piazza realizzati, agli inizi del Novecento, dal maestro Mimì Maria Lazzaro e dallo scultore Domenico Tudisco, che raffigurano quattro leggende catanesi: sul basamento del candelabro posto a nord-est è ricordato l'eroismo dei fratelli pii, Anfinomo e Anapia; nel candelabro di sud-ovest è messa in risalto il sacrificio della bella e virtuosa Gammazita; l'eroe del candelabro posto a sud-est è il leggendario Colapesce, ed infine il quarto mito, il Paladino Uzeta, inventato nel Novecento, posto nel candelabro di nord-ovest, fu aggiunto per necessità geometriche della piazza.  








Nelle vicinanze (150 m.)


Altri in Piazze Storiche