Piazza Università è
una delle più prestigiose e visitate piazze di Catania. Per la sua
eleganza e sobrietà può essere considerata un vero salotto
signorile, dando vita ad una delle più scenografiche e decorose piazze
del centro storico. E' testimone e protagonista di gran parte della
vita e della storia di Catania.
La pavimentazione della piazza è
tipicamente rivestita in pietra lavica e al centro è posto in
rilievo lo stemma della città . Ad arricchire e ad illuminare il
prestigioso complesso di piazza Università sono gli artistici
candelabri di bronzo ai quattro angoli della piazza realizzati, agli
inizi del Novecento, dal maestro Mimì Maria Lazzaro e dallo scultore
Domenico Tudisco, che raffigurano quattro leggende catanesi: sul
basamento del candelabro posto a nord-est è ricordato l'eroismo dei
fratelli pii, Anfinomo e Anapia; nel candelabro di sud-ovest è messa
in risalto il sacrificio della bella e virtuosa Gammazita; l'eroe del
candelabro posto a sud-est è il leggendario Colapesce, ed infine il
quarto mito, il Paladino Uzeta, inventato nel Novecento, posto nel
candelabro di nord-ovest, fu aggiunto per necessità geometriche della
piazza.