Chiudi mappa

Palazzo Biscari

Il palazzo Biscari è un importante palazzo privato della città catanese sito nella parte antica di Catania, a ridosso del popolare quartiere della Civita, affiancato sul porto e sui famosi Archi della Marina, sopra i quali transita tutt’oggi il treno.
Fu costruito tra la fine del Seicento e il primo Settecento per la famiglia Paternò Castello, principi di Biscari.
I Biscari furono una delle poche famiglie aristocratiche della città che ottenne, dopo il terribile terremoto del 1693 che colpì la Sicilia orientale, il permesso regio di costruire sulle mura realizzate nel Cinquecento, per volere dell’imperatore Carlo V. La parte più remota del palazzo fu edificata per volere del terzo principe di Biscari, Ignazio, il quale affidò il progetto all'architetto Alonzo Di Benedetto. In realtà fu Vincenzo, figlio di Ignazio, a decidere la decorazione dei sette finestroni che affacciano sulla marina. Per questo lavoro egli delegò lo scultore messinese Antonino Amato. In seguito il palazzo subì delle modifiche per volere del quinto principe di Biscari, Ignazio Paternò Castello, detto “il Grande”. Egli acquistò i terreni vicini in modo da far ampliare la struttura verso est. Il suo obiettivo era di realizzare un ambiente a misura di vita, una casa confortevole in ordine e in armonia, che incutesse rispetto e soggezione.
Si narra che, durante la carestia del 1763, il principe aprì i cancelli dei suoi granai per sfamare i cittadini bisognosi. Questo grande gesto di solidarietà è ricordato nello stemma della famiglia, coronato di spighe di grano.

Il palazzo conta circa settecento stanze, tra le quali ricordiamo il “salone delle feste” in stile rococò, la sala “dei feudi”, gli “appartamenti della principessa” realizzati su richiesta di Ignazio il Grande per la moglie, con boiseries di legni intarsiati e pavimenti di marmo di epoca romana, la “galleria degli uccelli” e la “stanza di don Chisciotte”. Importante è anche il Museo, dove Ignazio V raccolse grandi reperti archeologici (oggi conservati al museo civico del Castello Ursino). Tra i celebri visitatori del palazzo va ricordato Johann Wolfgang Goethe, famoso scrittore poeta e drammaturgo tedesco.

Oggi il palazzo, in gran parte aperto al pubblico, ospita numerosi convegni e ricevimenti, il Circolo dell’Unione di Catania, l’assessorato alla cultura e gli appartamenti in cui risiedono ancora gli eredi della famiglia Biscari.  



Nelle vicinanze (150 m.)


Altri in Palazzi