Il
palazzo Beneventano della corte fu
costruito a Catania negli anni Settanta e Ottanta del XIX secolo, in onore del
barone Giuseppe Luigi Beneventano. Progettato dall’architetto fiorentino
Mariano Falcini e dall’ingegnere Giuseppe Lanzerotti, l’edificio fu uno dei
pochi a resistere allo sventramento che interessò il quartiere di San Berillo
negli anni Cinquanta del Novecento. Fu acquistato nel 1983 dal Banco di Sicilia
e alla fine dello stesso secolo fu venduto all’asta, diventando nuovamente di
proprietà privata.
È
possibile ancora oggi ammirare tale edificio, sito in piazza Stesicoro
all’angolo tra via San Gaetano alla Grotta e Corso Sicilia, che con la sua
impostazione neo-classicheggiante, si uniforma al vicino Palazzo del Toscano.