Il Teatro
Massimo Vincenzo Bellini, intitolato al famoso compositore catanese, costituisce
uno tra i più grandi tesori della città di Catania. Fu inaugurato
nel lontano maggio del 1890, proprio con l’esecuzione della Norma di Vincenzo
Bellini. Il suo palcoscenico è stato calcato negli anni da numerosi artisti di
fama internazionale come Maria Callas, Vittorio Gui, Gino Marinuzzi, Georg
Solti, Riccardo Muti, Pavarotti, Katia Ricciarelli, Alain Lombard, Scotto e
tanti altri. Sul suo
palcoscenico sono state inoltre rappresentate le massime opere del teatro
musicale e contemporaneo.
Nella sala, che offre 1200 posti a sedere, volgendo lo sguardo al tetto è possibile
ammirare numerosi affreschi rappresentanti le opere del Bellini.
Vengono
infatti rappresentate scene de Il Pirata, La Sonnambula, I Puritani e la Norma. Il sipario storico è ad opera dell’architetto catanese Giuseppe
Sciuti, che volle rappresentare la vittoria dei catanesi sui libici.
Inoltre la
sala è stata definita da artisti di vario calibro come la sala migliore al mondo
per qualità di suono.
La magnifica
orchestra del Teatro Massimo Bellini conta 105 elementi e un coro composto da
84 voci.
Nel teatro
ogni anno hanno luogo una stagione d’opera e una sinfonica e da camera.
Inoltre è
possibile visitare il Teatro Massimo Vincenzo Bellini durante la settimana,
senza bisogno di prenotazione.