Catania è una meravigliosa località in cui si può andare al mare in città. Si può scegliere tra la spiaggia sabbiosa o la scogliera. Raggiungendo la città con l'aereo si vede già dall'alto la Playa, una tipica spiaggia bassa e sabbiosa che si allunga per circa 22 chilometri a sud di Catania. La Playa ha tre spiagge libere a gestione comunale e la prima si trova subito dopo il porto. Inoltre, sono presenti numerosi stabilimenti balneari attrezzati per i bagnanti, aperti da giugno a ottobre. Il più antico è il Lido Azzurro, attivo già dal 1935, altri stabilimenti molto frequentati dai giovani durante la stagione estiva sono La Cucharacha, Le Piramidi e Le Capannine. In serata, questa parte della città è centro della movida catanese. Se alla spiaggia sabbiosa si preferisce la scogliera, un lungo tratto costiero di scogli e pietra lavica, è necessario recarsi verso nord. Lungo tutto il lungomare da piazza Europa a Ognina, vengono montati in estate ampi solarium in legno dove è possibile prendere comodamente il sole e tuffarsi in acqua. In questa zona di Catania fa la sua comparsa il piccolo borgo marinaro di San Giovanni Li Cuti, chiamato così per la sua spiaggetta fatta da “cuti lisci”, pietre lisce costituite da varie dimensioni di ciottolato lavico. In estate la spiaggetta nera è frequentata a tutte le ore del giorno e della notte, grazie anche alla presenza di numerosi ristoranti tipici e agli eventi serali che vengono organizzati. La scogliera, prosegue poi, oltre piazza Europa, lungo tutta la costa fino al borgo marinaro di Acicastello e Acitrezza, in direzione Messina.