La Civita è il quartiere storico per
eccellenza della città di Catania, il più antico. Dalle testimonianze giunte
fino ai giorni nostri, emergono molteplici ipotesi riguardanti l’origine del
nome; tra queste, quella più concreta rivela che probabilmente, agli albori, il
quartiere doveva essere una vera e propria cittadella. La struttura originaria
del quartiere, come avvenuto anche per molte altre zone della città , è stata
completamente stravolta, purtroppo, dagli eventi catastrofici che hanno colpito
Catania nel corso degli anni. Oggi
nel quartiere ritroviamo ancora, i meravigliosi palazzi nobiliari delle epoche
antiche e le chiese storiche; questa zona viene appunto, chiamata “Catania
vecchiaâ€. Ci troviamo in una posizione strategica, a due passi dal Duomo, cuore
pulsante della città e vicino al porto. Partendo dalla Chiesa di San Placido, situata
nella piazza omonima, troviamo il sontuoso Palazzo Biscari e, quasi di fronte
alla chiesa, la più antica cereria di Catania e la seconda in tutta Italia,
attiva dal 1795. Continuando lungo la via Vittorio Emanuele II, osserviamo: il settecentesco Palazzo Valle,
progettato dal Vaccarini, il Palazzo Platamone o Palazzo della Cultura, un ex
convento che adesso ospita molteplici eventi culturali. Proseguendo, troviamo il
convitto “Mario Cutelliâ€, il Palazzo Reburdone e il Palazzo Pedagaggi che
attualmente sono sede del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’UniversitÃ
degli Studi di Catania.