Chiudi mappa

Chiesa di Santa Maria della Guardia

La chiesa di Santa Maria della Guardia, situata in zona Guardia di Ognina a Catania, nella piazzetta omonima, è uno dei centri religiosi del quartiere, sede da cui la chiesa ha preso il nome.
La chiesa contiene numerose opere d'arte ed una facciata di interesse storico ed architettonico molto noto. Uno dei più importanti paramenti della chiesa è senza dubbio il quadro di Maria, dipinto presumibilmente dal pittore siciliano Antonino Gandolfo intorno al 1877, su commissione dell'avvocato Zappalà Spina. L'attribuzione del dipinto è stata a lungo incerta: infatti, fino ai giorni nostri, ben cinque membri della famiglia Gandolfo hanno seguito la vocazione di pittore, di cui quattro maschi ed una donna. Il dipinto, che è ritenuto ancor oggi il simbolo della parrocchia, è stato recentemente restaurato. Si tratta di un olio su tavola di legno, di dimensione 76 × 94 cm.  
La chiesa domina l'omonima piazza con il suo profilo ed è uno tra i centri parrocchiali più importanti del quartiere, con oltre 7000 fedeli.

Inizialmente costruita nella seconda metà dell'Ottocento, è stata danneggiata durante la seconda guerra mondiale ed in seguito ha subito un restauro. 
Da sempre impegnata in attività molteplici, quali beneficenza, corsi, gruppi di preghiere ed altro, la chiesa di Santa Maria della Guardia è anche regolarmente impegnata in numerose attività teatrali, solitamente svolte nel piccolo teatro a lato della chiesa, nell'edificio parrocchiale.
Attualmente, questo progetto ha realizzato un buon successo di pubblico; sono state infatti realizzate più di dieci rappresentazioni, con numerosi attori e addetti ai lavori, quali collaboratori e costumisti. Per lo più si tratta di trasposizioni dialettali di opere di grandi scrittori per il teatro, quali Mòliere e Goldoni. Da non dimenticare in oltre le rappresentazioni sacre, quali La passione di Cristo, San Francesco d'Assisi ed Il martirio di Sant'Agata.




Nelle vicinanze (150 m.)


Altri in Chiese