La chiesa di Santa Maria dell'Aiuto si trova nell'omonima via nel quartiere di San Cristoforo, ...
La Chiesa di San Benedetto, in stile barocco siciliano, riedificata nel XVIII secolo e dedicata a ...
La Chiesa di San Camillo, caratterizzata da un’ampia scalinata, presenta la facciata in ...
La Chiesa di San Giuliano, edificata dopo il terremoto del 1693 che rase al suolo quasi ...
Il Castello Ursino (l’origine del nome è incerta) è stato costruito per volere ...
Il Teatro Massimo Vincenzo Bellini, inaugurato nel 1890 con l’opera “Norma†...
Il Teatro Romano, situato nel centro storico della città etnea, nei pressi di Via Vittorio ...
Nato dall’idea imprenditoriale di Mario Sangiorgi e inaugurato nel 1900, con La Bohème ...
Le Terme Achilliane, situate sotto Piazza Duomo, risalgono probabilmente al II secolo d.C., ...
Il complesso termale delle Terme della Rotonda è ubicato a nord del Teatro romano, nei ...
Il nome delle Terme romane dell'Indirizzo è legato all’ex convento di Santa ...
Villa Cerami è uno dei più prestigiosi palazzi settecenteschi della città , noto esempio ...
Situata in Corso Italia, Villa Manganelli rappresenta uno degli esempi più noti dello stile ...
Il palazzo San Giuliano si trova in piazza dell'Università , di fronte ...
Il palazzo del Seminario dei Chierici si trova accanto alla Cattedrale, di fronte al palazzo ...
Il palazzo Mazzone è sito ad angolo tra la via Umberto I, 83 A e via Grotte ...
Il Palazzo delle Poste è situato ad angolo tra la via Etnea e l’ingresso ...
Il palazzo Fassari Pace risale al Settecento e prende il nome dall'ultima famiglia che ...