LaChiesa di San Benedetto, in stile barocco siciliano, riedificata
nel XVIII secolo e dedicata a San Benedetto da Norcia, è celebre per la
Scalinata dell’Angelo, uno scalone marmoreo adorno di statue raffiguranti
alcuni angeli. La cantoria è munita di un’alta balaustra il cui scopo era
proteggere le suore di clausura da occhi indiscreti durante le celebrazione
della messa. La porta d’ingresso è in legno dove sono riportate scene della
vita di San Benedetto. Al suo interno la chiesa è interamente affrescata con
scene della vita del santo. Il dipinto più suggestivo è quello situato sul
soffitto : la Gloria di San Benedetto, realizzato da Giovanni Tuccari intorno
alla prima metà del XVIII secolo. L’elemento più pregiato dell’intera struttura
è sicuramente l’altare maggiore realizzato in marmi policromi. L’interno ospita
importanti opere d’arte quali l’Immacolata e il San
Benedetto. Si narra che la chiesa sia collegata tramite un passaggio segreto
sotterraneo con il monastero benedettino di San Nicolò. La Chiesa di San
Benedetto fa parte del Monastero delle Benedettine.